Comunicazioni

Search

15.09.2023 - Riparte la ginnastica presciistica! A questa pagina del calendario trovate la locandina con i dettagli dell'attività, che avrà inizio martedì 10 ottobre, iscrizioni entro lunedì 9 ottobre presso i punti di iscrizione sezionali o la sede (il giovedì sera).

15.09.2023 - Si informano i soci interessati che, domenica 15 ottobre, la Sezione organizza con l'aiuto degli istruttori della Scuola "A. Crétier", una gita sociale alpinisitica ai Denti di Cumiana (Torino). Le iscrizioni sono previste giovedì 12 ottobre. Ulteriori dettagli alla pagina del calendario dove potrete trovare la consueta locandina.

10.01.2017 - GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d'inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all'aria aperta. A partire dall'anno 2017, il servizio GeoResQ viene fornito gratuitamente a tutti i soci in regola con l'iscrizione al sodalizio. Per ulteriori informazioni e per registrarsi al portale consultare il sito web ad esso dedicato.

georesq

AGOSTO 2023 – La Cima di Entrelor di Renato Chabod

Ristampa edita dal Club Alpino Italiano per la collana “personaggi”, in questo volume del 1969 Chabod narra le sue principali imprese alpinistiche compiute prevalentemente negli anni 30 e 40 del 900, quando ancora le prime ascensioni che si potevano realizzare nelle montagne di casa, e nelle Alpi in generale, erano davvero tante. La più combattuta della sua epoca fu la conquista della parete Nord delle Grandes Jorasses: basti pensare che in una giornata di buone condizioni Chabod si trovò in parete con ben altre 8 cordate! Tanti e forti furono i compagni di cordata di Chabod, primo tra tutti un inarrestabile giovane Amilcare Crétier, a cui Chabod era particolarmente legato, e a seguire Gabriele Boccalatte, Giusto Gervasutti, Massimo Mila, solo per citarne alcuni.

All’alpinista contemporaneo, abituato all’attrezzatura moderna che viene ormai data per scontato, incuriosirà leggere delle impressioni di chi iniziava a scalare con i primi ramponi a 12 punte, che lentamente in quegli anni andarono a soppiantare i 10 punte. Interessante anche il confronto tra dolomitisti e occidentalisti e il loro diverso modo di approcciarsi ai monti e alla scalata.

Nel volume fa la comparsa anche la Seconda Guerra Mondiale e Chabod ben descrive l’assurdità di ritrovarsi da un giorno all’altro a dover fronteggiare fucile alla mano coloro che fino al giorno prima erano compagni di avventure in montagna.

Il libro è denso di contenuti, trovano spazio non solo le descrizioni delle grandi imprese, ma anche numerose riflessioni su temi alpinistici che a distanza di decenni sono ancora attuali, quali ad esempio il dibattito circa l’eventuale regolamentazione statale dell’attività alpinistica ai fini di maggiore sicurezza. Lo stile narrativo è caratterizzato da una ricorrente sottile ironia, che rende la lettura piacevole e induce il lettore al sorriso.

Il titolo del libro ci consente di introdurre un’ultima riflessione: la Cima di Entrelor è la cima vicina a casa che Chabod non ha mai scalato, inizialmente perché di minore importanza rispetto ad altre mete, successivamente perché quando il tempo ci sarebbe stato le condizioni fisiche non gli permisero più di affrontarne la salita. Chabod ci ricorda quindi indirettamente di non rimandare troppo a lungo i nostri sogni, perché si corre il rischio di perdere un treno che potrebbe non passare più.

 


**Vi ricordiamo che il prestito dei libri presenti in sezione è accessibile a tutti i soci in regola con il tesseramento, presentandosi in sede i giovedì non festivi negli orari di apertura (20.30-22.00).**

08.11.2022 - Informiamo i nostri soci che è stata confermata (e migliorata!) la convenzione con la palestra di arrampicata Climbing House di Verrès. I soci della sezione possono godere di vantaggiosi sconti presentando la tessera CAI al momento del pagamento dell'ingresso o dell'abbonamento. In allegato alla presente ulteriori dettagli della convenzione.

Allegati:
Scarica questo file (2022-ConvenzioneClimbingHouse.pdf)2022-ConvenzioneClimbingHouse.pdf[Convenzione]39 kB

11.01.2022 - Si informano ai soci che il Club Alpino Italiano ha disponibile anche una polizza assicurativa di responsabilità civile (RC) a copertura degli eventi che potrebbero malauguratamente verificarsi durante la propria attività outdoor personale. La copertura vale per le attività svolte al di fuori di quelle organizzate dalle Sezioni (ove è già presente quella inclusa nella quota associativa) e quindi rappresenta una valida integrazione a questa, garantendo una copertura a 360° per tutte le attività svolte nei contesti tipici di operatività del Sodalizio. Questa copertura assolve anche il recente obbligo di polizza RC per la frequentazione delle piste da sci. Il costo annuale è di € 12,50 e la polizza può essere attivata presso la nostra Sezione.

Tutti i dettagli aggiornati sulle coperture assicurative sottoscrivibili sono disponibili a questa pagina del sito internet del CAI centrale (Area Assicurazioni).

28.11.2017 - Si ricorda ai soci che il Club Alpino Italiano ha disponibile anche una polizza assicurativa a copertura degli infortuni che potrebbero occorrere durante l'attività outdoor personale. La copertura vale per le attività svolte al di fuori di quelle organizzate dalle Sezioni (ove è già presente quella standard) e quindi rappresenta una valida integrazione a questa, garantendo una copertura a 360° per tutte le attività svolte nei contesti tipici di operatività del Sodalizio.

11.01.2022 - Si rammenta ai soci che è disponibile l'accesso alla piattaforma MyCAI dedicata ai soci per la consultazione della propria situazione associativa. Il portale, che è raggiungibile all'indirizzo https://soci.cai.it/my-cai, consente anche la stampa del proprio certificato di iscrizione contenente il periodo di rinnovo e tutte le polizze assicurative sottoscritte (inclusa la RC). Per la registrazione al portale è necessario aver preventivamente comunicato alla Sezione il proprio indirizzo di posta elettronica.

07.11.2022 - Ricordiamo ai nostri soci che è attiva una convenzione con il Salewa Store di Aosta con sconti sull'acquisto di articoli di abbigliamento, calzature e attrezzature. In allegato alla presente i dettagli della convenzione.

Allegati:
Scarica questo file (2014-ConvenzioneSalewa.pdf)2014-ConvenzioneSalewa.pdf[Convenzione]28 kB