Pagine dai Monti

Search

SETTEMBRE 2023 – Ho scelto di arrampicare di Chris Bonington

Ho scelto di arrampicare è la prima autobiografia dell’alpinista britannico Chris Bonington, nella quale racconta i propri esordi nel mondo della scalata, caratterizzati da un rischioso approccio fai da te, e il successivo periodo di crescita sia personale che sportiva, che lo porterà a compiere grandi imprese; tra queste si può certamente citare la conquista nel 1961 del Pilone centrale del Freney.

AGOSTO 2023 – La Cima di Entrelor di Renato Chabod

Ristampa edita dal Club Alpino Italiano per la collana “personaggi”, in questo volume del 1969 Chabod narra le sue principali imprese alpinistiche compiute prevalentemente negli anni 30 e 40 del 900, quando ancora le prime ascensioni che si potevano realizzare nelle montagne di casa, e nelle Alpi in generale, erano davvero tante. La più combattuta della sua epoca fu la conquista della parete Nord delle Grandes Jorasses: basti pensare che in una giornata di buone condizioni Chabod si trovò in parete con ben altre 8 cordate! Tanti e forti furono i compagni di cordata di Chabod, primo tra tutti un inarrestabile giovane Amilcare Crétier, a cui Chabod era particolarmente legato, e a seguire Gabriele Boccalatte, Giusto Gervasutti, Massimo Mila, solo per citarne alcuni.

All’alpinista contemporaneo, abituato all’attrezzatura moderna che viene ormai data per scontato, incuriosirà leggere delle impressioni di chi iniziava a scalare con i primi ramponi a 12 punte, che lentamente in quegli anni andarono a soppiantare i 10 punte. Interessante anche il confronto tra dolomitisti e occidentalisti e il loro diverso modo di approcciarsi ai monti e alla scalata.

Nel volume fa la comparsa anche la Seconda Guerra Mondiale e Chabod ben descrive l’assurdità di ritrovarsi da un giorno all’altro a dover fronteggiare fucile alla mano coloro che fino al giorno prima erano compagni di avventure in montagna.

Il libro è denso di contenuti, trovano spazio non solo le descrizioni delle grandi imprese, ma anche numerose riflessioni su temi alpinistici che a distanza di decenni sono ancora attuali, quali ad esempio il dibattito circa l’eventuale regolamentazione statale dell’attività alpinistica ai fini di maggiore sicurezza. Lo stile narrativo è caratterizzato da una ricorrente sottile ironia, che rende la lettura piacevole e induce il lettore al sorriso.

Il titolo del libro ci consente di introdurre un’ultima riflessione: la Cima di Entrelor è la cima vicina a casa che Chabod non ha mai scalato, inizialmente perché di minore importanza rispetto ad altre mete, successivamente perché quando il tempo ci sarebbe stato le condizioni fisiche non gli permisero più di affrontarne la salita. Chabod ci ricorda quindi indirettamente di non rimandare troppo a lungo i nostri sogni, perché si corre il rischio di perdere un treno che potrebbe non passare più.

 


**Vi ricordiamo che il prestito dei libri presenti in sezione è accessibile a tutti i soci in regola con il tesseramento, presentandosi in sede i giovedì non festivi negli orari di apertura (20.30-22.00).**

APRILE 2023 – Orizzonte montagna. Una vita da Guida alpina di Alberto Re

Europa, Asia, Africa, America, Oceania. Solo l’Antartide è il continente che Alberto Re non ha toccato nelle sue ascensioni ed esplorazioni, con suo sommo rammarico.

LUGLIO 2023 – Rosso e grigio di Nerina Crétier Mazzotti e Nerina Crétier di AA.VV.

Nerina Crétier Mazzotti è un personaggio caro alla sezione di Verrès del CAI, in quanto sorella di Amilcare Crétier, il forte alpinista verrezziese che perì in discesa dal Cervino nel lontano 1933 e alla cui memoria è dedicata la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo della Sezione.

MARZO 2023 – Un cuore in vetta. La seconda vita di una donna più forte del destino di Milena Béthaz

Grinta, determinazione e passione per la montagna questa volta riunite non per compiere grandi imprese alpinistiche, bensì per ricominciare a vivere. Imparare nuovamente a parlare, camminare, scrivere e poi andare oltre fino a tornare a calzare scarponi, sci e ramponi e ad indossare la divisa da guardaparco.

GIUGNO 2023 – Il campo rosso di Giovanna Zangrandi

Il campo rosso è l’ultimo volume della raccolta “I personaggi” del Club Alpino Italiano.

L’autrice, nonché protagonista del libro, è Giovanna Zangrandi, al secolo Alma Bevilacqua, una donna nata nel 1910 nella pianura emiliana da una famiglia benestante che dopo gli studi e la perdita dei genitori decise di trasferirsi in montagna. La sua figura in seguito a questo importante spostamento può essere descritta con tre termini: alpinista, partigiana e scrittrice.

FEBBRAIO 2023 – La Sud del McKinley di Riccardo Cassin

1965 – Alaska. La spedizione guidata da Riccardo Cassin e composta da Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Luigi Airoldi e Annibale Zucchi conquista l’inviolata parete sud del monte McKinley, ora meglio noto come Denali, la vetta più alta del continente nord americano.

MAGGIO 2023 - Fuga sul Kenya di Felice Benuzzi.

Fuga sul Kenya è una storia realmente accaduta, narrata proprio dal suo protagonista, l'italiano Felice Benuzzi.

GENNAIO 2023 – C’è sempre per ognuno una montagna di Giancarlo Bregani.

L’opera in possesso della sezione è l’edizione originale pubblicata da Tamari editore nel 1969, che si presenta in una graziosa veste azzurra cartonata. Il libro è stato poi ripubblicato a 50 anni dalla prima edizione da Ediciclo editore.