Programmi

Search

NOVITA' 2022/2023

Per l'anno sociale 2022/2023 la Scuola organizza il 1° Corso di Arrampicata su Cascata di Ghiaccio (ACG1).

Programma del corso:
13 dicembre 2022 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DEGLI ISTRUTTORI. LEZIONE TEORICA: Materiali ed equipaggiamento. Nodi. Nozioni sull’utilizzo dell’ARTVA.
14 dicembre LEZIONE TEORICA: Tecnica individuale su ghiaccio verticale.

17 dicembre PALESTRA DI ROCCIA: manovre di corda (tecniche di assicurazione su terreno alpinistico – corda doppia).
18 dicembre USCITA PRATICA: Palestra di ghiaccio verticale - Ricerca travolto da valanga con ARTVA.
5 gennaio 2023 LEZIONE TEORICA: Catena di assicurazione.
6 gennaio USCITA PRATICA: Uscita in ambiente.
12 gennaio LEZIONE TEORICA: Valutazione delle condizioni del ghiaccio e pericoli.
14 gennaio USCITA PRATICA: Palestra di ghiaccio verticale - Ricerca travolto da valanga con ARTVA.
9 febbraio LEZIONE TEORICA: Neve, valanghe, bollettino e autosoccorso.
11-12 febbraio USCITA PRATICA: Uscita in ambiente.
17 febbraio CENA DI FINE CORSO in località da destinarsi.

Direttore del corso: I.N.A. Thuegaz Roberto

Il programma sopra indicato potrà variare per motivi tecnici od organizzativi.

Il corso di arrampicata su cascate di ghiaccio è un corso avanzato, rivolto a tutti gli alpinisti che vogliono apprendere la tecnica di salita su cascate di ghiaccio con consapevolezza. Per iscriversi al corso è obbligatorio avere frequentato almeno un corso di alpinismo base o di roccia. Per motivi di sicurezza non si accetteranno alle uscite gli allievi assenti a due o più lezioni teoriche e/o pratiche. Tutte le lezioni teoriche si terranno a Verrès, presso la sede sociale in Via Martorey n. 55, con inizio alle ore 21.00.

Le iscrizioni si riceveranno martedì 13 dicembre 2022, presso la sede sociale, previa presentazione della tessera CAI convalidata per l’anno 2023 e del certificato medico di idoneità fisica ad attività sportiva non agonistica. La quota d’iscrizione è di € 120,00 per i soci CAI Verrès e di € 130,00 per i soci di altre sezioni e comprende la polizza infortuni e l’uso del materiale tecnico e didattico, ARTVA compreso. Sono escluse le spese di viaggio, gli impianti di risalita, vitto e pernottamento in rifugio.

COPIA DEL REGOLAMENTO DEL CORSO E’ DISPONIBILE PRESSO LA SEDE SOCIALE.